Giocattoli PFAS-free in Europa, la nostra lettera al governo

10 Aprile 2025
Contaminazione da Pfas

L’Unione Europea deve proteggere i nostri figli dagli “inquinanti eterni”, i pericolosi PFAS, ampiamente utilizzati nell’industria dei giocattoli. Per questo, insieme ai capigruppo di AVS alla Camera e al Senato, Luana Zanella e Giuseppe De Cristofaro, ho scritto alla premier Giorgia Meloni. Alla Presidente del Consiglio abbiamo chiesto un impegno chiaro nei negoziati in corso sulla revisione della Direttiva UE sulla Sicurezza dei Giocattoli.

La sicurezza dei giocattoli è una delle principali preoccupazioni dei genitori. Tuttavia, molti non sanno che i PFAS possono essere presenti nei giocattoli, rappresentando una fonte significativa di contaminazione. Questi composti hanno effetti particolarmente dannosi sui bambini, che sono più vulnerabili. Chiediamo al governo italiano di assumere una posizione ambiziosa per garantire che ogni giocattolo venduto nell’Unione Europea sia libero da sostanze chimiche tossiche, proteggendo la salute e lo sviluppo dei più piccoli.

Occorre aggiornare un quadro legislativo ormai obsoleto, risalente al 2009. Tra le misure fondamentali che proponiamo:
– Rimozione totale dei PFAS, che indeboliscono il sistema immunitario e riducono l’efficacia dei vaccini nei bambini.
– Divieto dei bisfenoli, sostanze pericolose per la salute.
– Limiti uniformi per la migrazione delle nitrosammine.
– Potenziamento delle restrizioni su tutte le sostanze chimiche più pericolose, adottando il principio di precauzione.
– Controlli rigorosi sulle eventuali deroghe.

Queste misure, supportate da evidenze scientifiche, sono essenziali per garantire standard di sicurezza elevati in tutta Europa e per assicurare il massimo livello di protezione per i nostri figli. È il momento di agire per un futuro libero dagli “inquinanti eterni”.


Leggi il comunicato stampa.

CONDIVIDI:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *