PFAS nei vini europei: livelli allarmanti, a rischio salute e agricoltura

23 Aprile 2025
Ambiente

La nuova indagine di Pesticide Action Network (PAN) Europe ha rivelato dati preoccupanti sui livelli di TFA, un tipo di PFAS, nei vini europei. Le analisi, condotte su campioni provenienti da dieci paesi, tra cui l’Italia, hanno evidenziato concentrazioni di TFA anche 100 volte superiori a quelle riscontrate nelle acque potabili contaminate. Tra i vini analizzati figurano Chianti, Prosecco e Kalterersee. Come eurodeputata dei Verdi e imprenditrice agricola, considero questa situazione un’emergenza nazionale, soprattutto per un paese come il nostro, leader mondiale nella produzione di vino.

La grande industria chimica sta avvelenando non solo il cibo, ma anche il vino che arriva sulle nostre tavole. Questo è inaccettabile. La salute dei cittadini e la qualità dei nostri prodotti agricoli devono essere una priorità assoluta. È urgente che l’Unione Europea revochi immediatamente le autorizzazioni per i prodotti fitosanitari contenenti PFAS, corresponsabili della contaminazione della terra e delle colture.

Il 5 marzo scorso, insieme ad altri 50 eurodeputati, ho scritto una lettera alla Commissione Europea per chiedere la messa al bando di tutti i prodotti contenenti PFAS. Tuttavia, non basta. Dobbiamo accelerare l’iter europeo per la restrizione universale di queste sostanze, sostituendole nei prodotti di consumo e finanziando la ricerca scientifica per prevenire e gestire la contaminazione.

Chiediamo azioni urgenti per proteggere noi agricoltori, la nostra salute e quella delle nostre famiglie, oltre che dei consumatori in tutto il mondo. La crisi dei PFAS non è solo una questione ambientale, ma una minaccia diretta alla sicurezza alimentare e alla sostenibilità dell’agricoltura europea. È tempo di agire con determinazione per garantire un futuro più sano e sicuro per tutti.

Questo articolo è ottimizzato per la SEO, con parole chiave come “PFAS”, “vini europei”, “salute pubblica” e “agricoltura sostenibile”. Spero sia utile!

CONDIVIDI:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *