Pesticidi PFAS, lottiamo per acqua sicura e pulita

19 Marzo 2025
Ambiente

Un impegno concreto per l’acqua libera da PFAS

Oggi, al Parlamento Europeo di Bruxelles, ho avuto l’onore di co-organizzare l’evento “Regolamentare i pesticidi PFAS: garantire acqua pulita per le future generazioni”. Insieme alla collega Sigrid Friis e con il supporto di PAN Europe, abbiamo acceso i riflettori su un problema cruciale per salute e ambiente: l’inquinamento da PFAS e TFA nelle risorse idriche.

Cambiare si può, ascoltando la scienza

L’evento ha riunito esperti di primo piano e rappresentanti politici. Tra loro, il Prof. Hans Peter Arp, la Dott.ssa Helena Banning e altri professionisti hanno analizzato l’impatto dei PFAS e sottolineato l’urgenza di normative decisive.

L’impegno di una comunità colpita

Sono orgogliosa di aver portato nelle istituzioni europee la voce della mia comunità locale, colpita dal più grande caso di inquinamento da PFAS noto al mondo. Oltre 400 mila persone in Veneto sono state contaminate. Il nostro obiettivo è che nessuno soffra l’abbandono e la paura che ancora oggi stiamo vivendo.

Azioni già in corso

La Commissione europea ha stabilito il divieto del flufenacet. Ora, si sta lavorando per vietare il flutolanil. Non fermiamoci qui. Insieme a Sigrid Friis, ho inviato una lettera, firmata da 50 eurodeputati, per chiedere alla Commissione Europea un divieto totale sui pesticidi PFAS.

Un futuro libero da PFAS

Alternative sicure ai PFAS esistono. È essenziale sostenere l’agricoltura biologica e aiutare gli agricoltori nella transizione verso pratiche più sostenibili.

Guardiamo avanti

Questo evento è stato un momento cruciale per sensibilizzare l’opinione pubblica e rafforzare il dialogo tra esperti e istituzioni. Lavoreremo instancabilmente per proteggere cibo, acqua e la salute delle generazioni future.

Per approfondire, potete guardare la registrazione dell’evento qui. Grazie per il vostro supporto. Insieme possiamo fare la differenza.


Leggi il comunicato stampa.

CONDIVIDI:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *